MENU

  • BookNow
  • Dal
    23
    Marzo
    Al
    24
    Marzo
  • Scopri le Marche alloggiando al Camping Stella Maris

    Partendo dal nostro campeggio vicino Pesaro alla scoperta delle Marche

    Numerose sono le escursioni che si possono effettuare nel raggio di pochi Km. Le Marche sono una regione tutta da scoprire. Tra suggestivi paesaggi collinari che degradano dolcemente verso il mare, potrete scegliere tra tour culturali, tra borghi e castelli, dove viva è l’antichissima tradizione dell’artigianato artistico delle ceramiche e delle terrecotte o tour eno-gastronomici per assaporare i nostri prodotti tipici locali, come il “brodetto di pesce” o il nostro olio di oliva, il nostro formaggio di fossa, il tartufo di Acqualagna, i nostri vini, e tanto altro ancora.

    Facili da raggiungere sono anche i parchi tematici di divertimento nella vicina Emilia-Romagna, quali: Aquafan, Oltremare a Riccione, l’ Acquario Le Navi di Cattolica ecc. Mentre gli appassionati di sport possono scegliere tra Wind-surf, golf, mountain bike, paracadutismo e tanti altri che si possono praticare nelle vicinanze.

Fano

FANO

6 km

Fano è la terza città delle Marche per popolazione, ed è famosa in tutta Italia per il suo Carnevale, il più antico dello Stivale. Di fondazione romana, era stata battezzata “Fanum Fortunae”, il Tempio della Fortuna. Tra i monumenti antichi da ricordare spiccano l’Arco d’Augusto e la cinta muraria, voluta dall’imperatore Augusto. Da visitare la Pinacoteca e il Museo archeologico nella Corte Malatestiana, nonché le tombe dei Malatesta.
Pesaro

PESARO

18 km

Pesaro è il capoluogo di provincia ed è la città del compositore Gioacchino Rossini, la cui casa è oggi diventata museo. La città ospita l’interessante Museo archeologico Oliveriano ed è famosa per i suoi preziosi mosaici della cattedrale, il Museo delle Maioliche, la Villa Imperiale sul colle San Bartolo e Villa Caprile.
Gradara

GRADARA

25 km

Gradara è un’intatta cittadella, che con il suo fascinoso castello, evoca il romantico amore di Paolo e Francesca, immortalato da Dante nella Divina Commedia. Quando si arriva per la prima volta in questo borgo, l'impressione che se ne ha è di grande maestosità, grazie a questa rocca che si erge sulla sommità del paese e domina il circostante.
Mondavio

MONDAVIO

25 km

Mondavio con la sua Rocca, si staglia superba, a dominio delle valli del Metauro e del Cesano e ancora oggi vi si respira l’atmosfera di un tempo: le stanze sono vissute da cavalieri e dame in cera, con i costumi e le luci dell’epoca. In questo piccolo Comune dal grande fascino è conservato ance il museo civico e la Chiesa di Santa Maria della Quercia, da visitare.
Urbino

URBINO

35 km

Urbino è capitale universale dell’arte ed è uno dei centri più importanti del Rinascimento Italiano ed è dal 1998 patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il suo Palazzo Ducale, voluto dal grande Federico da Montefeltro ospita la Galleria Nazionale con preziosi dipinti di Piero della Francesca, Tiziano, Paolo Uccello e Raffaello.
Gola del Furlo

GOLA DEL FURLO

40 km

Gola del Furlo, lungo il tracciato originario della via Flaminia dal 2001 è Riserva Naturale Statale e costituisce un autentico paradiso. Le pareti rocciose dei monti Pietralata e Paganuccio, prodotte dall’erosione delle acque del Candigliano, si innalzano per centinaia di metri conferendo alla gola un singolare aspetto alpino dal fascino unico. Aquila Reale, falco pellegrino, gufo reale, lupi, caprioli e daini sono tra le specie animali cha abitano la Riserva.
San Marino

SAN MARINO

70 km

San Marino sorge a pochi km da Rimini, sul Monte Titano ed è la più antica Repubblica del mondo. Da qui è possibile ammirare il panorama che va dall'Alta Val Marecchia alla costa Adriatica e spazia da Ravenna a Gabicce. Il centro storico è ricco di negozietti con merce di ogni genere: dal tradizionale souvenir al più raffinato gioiello. Tipica è la produzione di ceramica, originali le emissioni filateliche e numismatiche.
Loreto

LORETO

70 km

Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa ed è uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico. La Santa Casa è stata oggetto di numerosi studi, che ne hanno attestato la provenienza, e rimane uno dei più forti simboli della cristianità, che identifica questo luogo come quello dove Maria ricevette l'Annunciazione dall'Arcangelo Gabriele.
Grotte di Frasassi

GROTTE DI FRASASSI

80 km

Grotte di Frasassi sono magnifiche grotte carsiche, nel comune di Genga, in provincia di Ancona, scoperte nel 1971 da un gruppo di speleologi. Ad oggi sono lunghe circa 13 Km e una delle grotte è talmente ampia da poter contenere il duomo di Milano. All’interno si possono ammirare sculture naturali, stalagmiti e stalattiti, formatesi in 190 milioni di anni grazie all’erosione dell’acqua e della roccia. La temperatura costante è di 14°C e l’umidità relativa è prossima al 100%.
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet